Prenota una Consulenza
Cerca
Close this search box.

WELFARE || LEGGE BILANCIO E REVISIONE BENEFICIARI DEL WELFARE

a cura di
Gabriele Brunello in collaborazione con Tre Cuori

L’articolo 1, comma 11, della Legge di Bilancio 2025, andando a modificare l’art. 12 Tuir relativo alle detrazioni per carichi di famiglia, ha indirettamente ridefinito anche l’elenco dei familiari del lavoratore, titolare di credito welfare, che possono beneficiare dei servizi previsti dalla normativa di settore.

In particolare, a partire dal 2025, i familiari del lavoratore che possono beneficiare dei servizi welfare sono:

  • i figli, anche adottivi, affidati o affiliati;
  • il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, incluso il partner nelle unioni civili (ex Legge 20 maggio 2016 n. 76);
  • i genitori, i nonni ed eventuali ulteriori ascendenti (per “ascendenti” si intendono i familiari da cui il lavoratore discende in linea retta).

Il lavoratore non può più, invece, impiegare il proprio credito welfare per richiedere il rimborso di servizi fruiti o il pagamento di servizi che verranno fruiti da fratelli e sorelle, suoceri, nuore e generi.

Per darti un ordine di grandezza, nel 2024, solo 0,15% delle spese welfare complessivamente gestite sulla Piattaforma Tre Cuori ha avuto come beneficiario uno dei familiari recentemente esclusi.

Per maggior chiarezza, riepiloghiamo di seguito i possibili beneficiari dei vari servizi welfare:

Assistenza sanitaria integrativa (art. 51, co. 2, lett. a) Tuir) solo lavoratore
Buoni Alimentari (art. 51, co. 2, lett. c) Tuir) solo lavoratore
Rimborsi per servizi di trasporto pubblico (art. 51, co. 2, lett. d-bis) Tuir) lavoratore + familiari (coniuge + figli + ascendenti) fiscalmente a carico
Servizi di utilità sociali indicati (art. 51, co. 2, lett. f) Tuir) lavoratore + familiari (coniuge + figli + ascendenti) anche non fiscalmente a carico e non conviventi
Rimborsi per spese di istruzione (art. 51, co. 2, lett. f-bis) Tuir) solo familiari (coniuge + figli + ascendenti) anche non fiscalmente a carico e non conviventi
Rimborsi per spese di assistenza per persone anziane o non autosufficienti (art. 51, co. 2, lett. f-ter) Tuir) solo familiari (coniuge + figli + ascendenti) anche non fiscalmente a carico e non conviventi
Premi assicurativi per gravi patologie e non autosufficienza (art. 51, co. 2, lett. f-quater) Tuir) lavoratore + familiari (coniuge + figli + ascendenti) fiscalmente a carico
Previdenza complementare (art. 51, co. 2, lett. h) Tuir) solo lavoratore
Buoni spesa (art. 51, co. 3, lett. a) Tuir) solo lavoratore
Rimborsi utenze domestiche (art. 1, co. 390 Legge di Bilancio 2025) lavoratore+ familiari (coniuge + figli + ascendenti) conviventi
CONDIVIDI IL POST SU

Articoli correlati